Innanzitutto, ricorda che il momento del bagno deve essere rilassante. È quindi importante mantenere un atteggiamento positivo e trasmettere al cane la calma necessaria per goderselo il bagno. Ora scopri gli elementi chiave per il bagno:
Scuoti il pelo del cane per far cadere la polvere o la sporcizia in eccesso. Poi, spazzola tutto il pelo per districarlo e prepararlo al bagno, che così risulterà più facile. E ora, in acqua!
Cerca il luogo giusto per lavarlo: la vasca da bagno è l’ideale, ma puoi anche usare un secchio grande o una tinozza. L’importante è che le dimensioni siano proporzionate a quelle del cane.
Usa acqua tepida: non deve essere troppo fredda, per non farlo raffreddare, né troppo calda, per non danneggiare la pelle.
Una volta trovata la temperatura ideale, inizia a bagnarlo partendo dal collo e arrivando alla coda.
Assicurati di aver bagnato bene tutto il pelo prima di applicare lo shampoo.
Applica lo shampoo lungo il dorso e da lì distribuiscilo bene sulle altre parti del corpo, massaggiando tutto il pelo per far arrivare lo shampoo alla radice.
Attenzione a non far entrare lo shampoo nelle orecchie, perché potrebbe causare danni all’udito.
Prima di risciacquare, insapona bene tutto il corpo.
Sciacqua più volte il tuo cane.
Fallo fin quando non ci sia più traccia di shampoo: i residui potrebbero irritargli la pelle.
Se vedi che il bagno gli piace... fallo divertire mentre l’acqua gli scorre sul corpo!
Una volta terminata la doccia, è importante che il cane si scrolli l’acqua di dosso. Quando i cani si sentono bagnati, avvertono la necessità di scrollarsi per eliminare l’acqua in eccesso: dopo che lo avrà fatto, sarà anche più facile per te asciugarlo.
Dopo che si sarà scrollato, appoggia l’asciugamano sul dorso e asciugagli il pelo agitandolo e strofinandolo delicatamente.
Se al tuo cane non è infastidito dal phon, usalo ma senza avvicinarlo alle orecchie e senza usare aria calda.
E voilà! Il tuo cane è pulito e con un pelo lucido e profumatissimo!
Alcune parti del corpo hanno bisogno di cure specifiche. Fai clic su ogni parte per scoprire come prendertene cura.
Orecchie
Pelo
Occhi
Denti
Unghie
Le orecchie sono una delle zone più sensibili e delicate per i cani. La sporcizia o alcuni batteri possono causare otite: verifica che sia tutto a posto e pulisci la zona esterna con una soluzione salina, magari approfittando durante il momento del bagno.
Spazzolare il pelo evita la creazione di nodi ed elimina polvere o sporcizia in eccesso. Fallo delicatamente, come se fossero carezze, di modo che il tuo cane associ la spazzolatura a qualcosa di piacevole.
Se il cane è a pelo lungo, spazzolalo all’incirca ogni due giorni; per i cani a pelo corto, una volta a settimana è sufficiente.
Anche la zona degli occhi è molto delicata per i cani. Pulisci solo il contorno con grande attenzione.
Se lacrima, prova a pulire il contorno occhi con una garza.
Trova lo spazzolino da denti ideale per il tuo cane e controlla che la sua dentatura sia sempre pulita e forte.
Lavargli i denti 2-3 volte a settimana sarà sufficiente per mantenerli puliti.
Se noti un accumulo di tartaro, visita il veterinario, che deciderà per un’eventuale pulizia dei denti.
Tagliare o meno le unghie dipende dal logoramento delle stesse. Se le unghie non superano i cuscinetti, non è necessario tagliarle.
In caso contrario, consigliamo di far tagliare le unghie al veterinario almeno le prime volte. Lì potrai vedere come si fa: dovrai acquistare delle forbici specifiche e imparare la tecnica.
È importante prestare attenzione a non tagliare vicino alla zona viva dell’unghia, perché potresti fargli molto male!